Il trattorino tagliaerba è il più complesso tra tutti i rasaerba, ma anche il più comodo e maneggevole, grazie al fatto che non serve utilizzare la propria forza fisica per spingerlo sul prato, così come si fa invece per un rasaerba manuale con carrello.
La struttura del trattorino tagliaerba permette all’utilizzatore di accomodarsi direttamente...
Il trattorino tagliaerba è il più complesso tra tutti i rasaerba, ma anche il più comodo e maneggevole, grazie al fatto che non serve utilizzare la propria forza fisica per spingerlo sul prato, così come si fa invece per un rasaerba manuale con carrello.
La struttura del trattorino tagliaerba permette all’utilizzatore di accomodarsi direttamente su di esso, grazie all’apposito sedile, lo si guida agevolmente grazie ad un volante, dei pedali e un cambio per le marce (laddove previsto), proprio come avviene con gli altri tipi di trattore.
Naturalmente, da quanto si può evincere dalla sua forma e dalle sue dimensioni, il trattorino rasaerba è l’ideale per i prati più estesi, nei quali si ha uno spazio sufficiente per poter svoltare da una parte o dall’altra con comodità, e lavorare senza grossi intralci.
In commercio è possibile trovare tantissimi modelli e offerte, senza dimenticare l’eventualità di poter comprare un trattorino tagliaerba usato. Nel caso in cui si scelga questa opzione, bisogna però prestare molta attenzione allo stato in cui versa il prodotto, poiché non è sempre semplice valutarne le condizioni senza essere strettamente competenti.
Ok, chiariti gli aspetti principali utili a comprendere quanto possa essere utile un trattorino tagliaerba, vediamo ora quali valutazioni è necessario fare prima di procedere alla scelta definitiva.
Osserviamo insieme più da vicino alcune tra le caratteristiche principali di questo prodotto, che scoprirai essere estremamente importanti o del tutto inutili a seconda del tipo di lavoro che devi svolgere.
La prima valutazione da fare riguarda il prato.
In base alle dimensioni, alla presenza o meno di ostacoli, salite e discese, è possibile individuare la macchina più adeguata alle tue esigenze.
Laddove ci fossero dislivelli ad esempio, sarebbe meglio optare per un trattorino tosaerba con trazione integrale, per garantire un grip sicuro anche sulle parti più ripide.
Nel caso di un prato non troppo grande poi, si può prendere in considerazione un modello compatto di trattore rasaerba, in modo da non incontrare alcuna difficoltà nel muoversi anche nei punti più stretti.
Inoltre, sempre basandosi sull’estensione del prato, si sceglie la potenza del motore. Essa, infatti, è direttamente proporzionale alle dimensioni dell’area da rasare. Nel caso di un prato grande è meglio comprare un trattorino che abbia un motore di alta potenza meccanica (HP); viceversa, se l’area da rasare è più piccola, è sufficiente un motore meno potente.
(Fino a 10HP si tratta di motori con potenza piccola, da 10 a 13HP sono considerati di potenza media, da 14 a 17HP sono di medio-alta potenza e, per finire, da 18HP in su la loro potenza è molto alta.
La seconda valutazione afferisce alla lama.
La misura della lama o, più precisamente, del piatto nella quale essa alloggia, è commisurata alla grandezza del trattorino.
Oltre a considerare le dimensioni però, a seconda del taglio che si vuole ottenere, è opportuno valutare più che altro la forma della lama, che può essere dritta o elicoidale.
La lama dritta, o piatta, è quella maggiormente adoperata per ogni tipo di taglio e per un utilizzo semplice e semi-professionale. Per un uso professionale, soprattutto quando bisogna rasare il prato di un campo da golf, da calcio, da tennis e per qualsiasi altro impiego sportivo, sarebbe meglio usare un trattorino tosaerba con lama elicoidale, in modo da avere un taglio più preciso e anche esteticamente più bello.
La terza valutazione pertiene invece il sistema di raccolta dell’erba tagliata.
Ci sono due alternative: con o senza sacco di raccolta. Nel primo caso tutto il prato rasato va a finire in un cesto apposito, da svuotare all’occorrenza; nel secondo caso invece, attraverso il sistema di taglio mulching, tutta l’erba che viene tosata e sminuzzata viene rigettata automaticamente sul prato per fungere da fertilizzante naturale. Molto spesso questa seconda opzione prevede lo scarico laterale dell’erba tagliata.
Una volta individuate le caratteristiche principali sulle quali basarti per l’acquisto del trattorino tagliaerba specifico per le esigenze del tuo prato, non ti resta che scoprire tutte le offerte di trattorini tagliaerba disponibili nello shop di Mazan!
STIGA
STIGA
STIGA